Fattori che influenzano i valori di campo elettromagnetico
I valori di campo elettrico sono variabili in funzione del tipo di impianto (n° di canali o portanti radio e potenza in antenna), dellaltezza di installazione delle antenne, della posizione dei punti con permanenza di persone rispetto alle direzioni di massima irradiazione, della relativa distanza, nonché del relativo dislivello in altezza.
Infatti la percentuale del fascio di irradiazione che può investire un edificio dipende da come ledificio stesso è situato rispetto ai diagrammi di irradiazione dellantenna trasmittente sul piano orizzontale e verticale.
In figura si può osservare la tipica emissione di unantenna GSM sul piano verticale.
La normativa di riferimento vigente è costituita da:
- Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici n. 36 del 22/2/2001
- DPCM 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 Ghz.
- L.R. n. 25 del 13/11/2001 Disciplina regionale in materia di impianti fissi di radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione.
- Dlgs 1 agosto 2003, n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche"
- D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 recante "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese", convertito con legge 17 dicembre 2012, n. 221.
I limiti di legge
Il D.P.C.M. 08/07/03, relativo alle sorgenti a radiofrequenza, prevede per gli impianti di teleradiocomunicazione: limiti di esposizione - valori di attenzione - obiettivi di qualità.
Limiti di esposizione sono i valori che non devono essere superati
Frequenza (MHz) | Campo elettrico E (V/m) | Campo magnetico H (A/m) | Densità di potenza S (W/m2) |
0.1 3 | 60 | 0,2 | - |
> 3 3.000 | 20 | 0,05 | 1 |
> 3000 300.000 | 40 | 0,1 | 4 |
I valori di attenzione si applicano allinterno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere e loro pertinenze esterne che siano fruibili come ambienti abitativi, quali balconi terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari
requenza (MHz) | Campo elettrico E (V/m) | Campo magnetico H (A/m) | Densità di potenza S (W/m2) |
0.1 300000 | 6 | 0,016 | 0.10 (3 MHz 300 GHz) |